martedì 26 gennaio 2021

Semi germogliati tra la neve

 



..da calamità e avversità possono nascere 

stupende situazioni..

 

A volte tendiamo a sopravalutare le nostre forze.. a dimenticare il notevole sforzo che dobbiamo fare per tutelarci e tutelare ciò che abbiamo soprattutto dinnanzi ad avversità ed agenti atmosferici..sempre più “estremi” ed anomali..


La neve era prevista.. in quel 28 dicembre in cui tantissimi fiocchi candidi hanno coperto, in pochissimo tempo, colori e forme con una coltre di oltre 60 cm. Mi ero organizzato come sempre quando sono previste nevicate per essere presente giorno e notte nelle serre per pulirle. É scesa tanta neve, più del previsto, tanta neve che mi ha impegnato non poco per spalarla, per toglierla da teli e da serre. Ora dopo ora mi sono reso conto che le mie forze, la mia volontà, il mio impegno non erano sufficienti per “salvare tutto”, la neve cadeva troppo in fretta ed aveva una consistenza che si attaccava come colla ai teli rendendo più lento e difficoltoso il lavoro. Non era come le altre nevicate in cui anche se con fatica riuscivo a tenere le coperture delle serre sgombre....non riuscivo a starci dietro e infatti a ridosso di mezzogiorno una serra, la serra di mezzo è “collassata” sotto il peso della neve..


 



Solo quando la neve ha smesso di precipitare dal cielo, solo dopo aver messo in sicurezza le altre strutture abbiamo potuto constatare il grave danno.. tutti i tubi erano stati piegati e resi inutilizzabili, le testate erano state piegate irrimediabilmente. La serra di 30m di lunghezza per 5 di larghezza era completamente distrutta.

Ovviamente lo stato d’animo era a terra dopo l’ennesimo evento atmosferico che in questi anni hanno colpito la nostra azienda. La mega grandinata del 2017, Vaia nel 2018 e ora la neve, ciliegina sulla torta di un 2020 già graffiato dal Covid. Inoltre era prevista ancora neve e per diversi giorni ho temute per le altre serre, temuto di avere un danno così grande da dover chiudere l’attività.

In questi momenti di forte preoccupazione, di amarezza per i danni subiti, di senso di colpa perché forse avrei potuto fare diversamente…..ho ricevuto molte telefonate, messaggi e gesti di sostegno e vicinanza. Queste parole hanno riscaldato il cuore a me e alla mia famiglia, ci hanno fatto sentire meno soli, ci hanno dato gioia, ci hanno fatto sentire quante persone ci vogliono bene, in quanti apprezzano il nostro lavoro. Da questi gesti è nata anche una iniziativa (cliccare qui per vedere la pagina) promossa da “Rete Contadina”(cliccare qui per conoscere meglio Rete Containa, ne vale la pena)

che ha avviato una raccolta fondi per riportare in vita la serra distrutta.

Un’ iniziativa che ci ha creato dell’imbarazzo ma che ci ha dimostrato quanta vicinanza, calore, affetto ci avvolgono e circondano, quante persone ci sono che apprezzano il nostro lavoro e il nostro operato.

Un gran bell aiuto che ci consentirà di coprire gran parte delle spese di ricostruzione della serra ma in primis ci ha fatto sentire che non siamo soli, anzi...

Questa vicenda ci ha dato tante sensazioni contrastanti, dall’iniziale dolore e sconforto all’attuale entusiasmo e desiderio di ripartire con tanta energia..

Una vicenda che ha anche e soprattutto evidenziato l’esistenza di una bella rete


solidale, un insieme di realtà, aziende, singolarità che hanno a cuore il coltivare sano, che sa produrre cibo senza inquinare e contaminare l’ambiente, che cerca i sapori genuini e non omologati (simil grande distribuzione), che crede nell’importanza dell’etica della produzione e del giusto prezzo.

Toccata con mano l’importanza di questa rete dal basso, è nato in noi il desiderio di dar forza ad energia a tutto ciò e magari di ampliare questa bella realtà. Da qui l’idea di “ricambiare” in qualche modo la generosità e il calore ricevuto con ciò che probabilmente sappiamo fare meglio.. l’idea di dare vita a “SEMI GERMOGLIATI TRA LA NEVE”.

Da più di 10 anni la nostra azienda si dedica alla produzione di piantine da orto biologiche, coltivate senza usare prodotti di derivazione animale e ottenute prevalentemente da seme antico, riproducibile e non manipolato. Saranno proprio queste piantine che doneremo a chi ci è stato vicino in questo difficile momento. Piantine di pomodoro di antiche varietà italiane rosse, rosa, gialle e scure, cavoli adatti sia per crauti che per consumo fresco, insalate primaverili di svariati colori e sapori, peperoni e melanzane dalle tante forme e gusti.. e tantissime altre tipologie di ortaggi di molti colori, forme, sapori che consentiranno, a chi le coltiva sia di tutelare la biodiversità ma anche di assaporare gusti particolari







Stiamo studiando la possibilità di mettere a disposizione queste piantine anche per orti sociali, scuole e per chiunque desideri coniugare salubrità, biodiversità, solidarietà e consolidare questa rete solidale nata dal basso, che profuma di terra e di cibo sano, di condivisione e collaborazione.

Un percorso condiviso e una risposta concreta a chi vorrebbe importi Ogm e Nbt, semi manipolati e costruiti in laboratorio, fatti per un coltivare sempre meno rurale e sempre più industriale, ben condito con pesticidi, stimolanti ormonali e veleni di ogni sorta.


mercoledì 26 agosto 2020

Campo Sperimentale di Pomodori Antichi

 CAMPO SPERIMENTALE DI POMODORI ANTICHI

La sperimentazione è una delle pratiche che piu' ci stanno a cuore. Ricercare, seminare, coltivare e degustare è elemento fondamentale se vogliamo proporre delle varietà adatte al nostro clima, al nostro metodo di coltivazione non intensivo e che soddisfano gusto e desiderio di bio-diversità


Il campo catalogo sperimentale di varietà antiche di pomodoro nasce proprio con questi desideri. Soprattutto con la volontà di proporre delle varietà che siano molto diverse da quelle convenzionali che si trovano nei supermercati, sia per gusto che per contenuto di valori nutritivi.


Tutto cio' è stato possibile grazie all'incontro con una serie di realtà di "salvatori di semi" che da decenni si dedicano ai pomodori. Associazioni, appassionati, ricercatori che ci hanno messo a disposizione sementi riproducibili, non manipolate, antiche tipiche di aree similari alle nostre, già testate da loro e quindi produttive e dai sapori straordinari. In primis quindi un grazie a Tommaso e agli amici di Seed Vicious ma anche a Franca, Max, Maurizio e molti altri


A queste "nuove varietà" in sperimentazione abbiamo affiancato quelle classiche, recuperate in zona (Rosa, Cuore Professore, Nasone) e quelle che già da anni stiamo coltivando e proponendo (Abano, Piombino, Tangerin, Banana, Cherokee Purple Pera toscano, Nero di Crimea)

A maggio abbiamo affidato alla terra le seguenti varietà in sperimentazione

- Cuore d'Acqui

- Corno Andino Orange

- Amazon chocolate,

-Conte Edgecombe

- Damascus Steel

- Linguisa

- Cuore arancio russo

- Pink Siberian Tiger

- Cuore rosa Bulgaria

- Cherokee White

- Cuore Paso

- Geranium Kiss


 Alcune piantine di questa varietà le abbiamo affidate anche ad aziende locali affinche partecipassero, con i loro saperi e conoscenze a questo progetto che verrà portato avanti negli anni con i giusti accorgimenti e aggiustamenti

Questo 2020 a causa di un clima molto "sfasato" (continui sbalzi di temperature e soprattutto temperature minime molto basse) non è stato un ottimo anno per i pomodoro ma siamo riusciti ad avere comunque delle ottime indicazioni e siamo riusciti a individuare della varietà molto interessanti per produttività, resistenza e soprattutto per sapore ( a breve foto e risultati)

https://www.telebelluno.it/wp/un-progetto-per-la-coltivazione-delle-molte-varieta-di-pomodoro/?fbclid=IwAR0HHL4ESGLNGbi26Y4OPksH4EodsSm57kS1sNwckg2GlzJnyJeI0X5UJ5w

 


martedì 7 aprile 2020

PIANTINE DA ORTO BIOLOGICHE 2020


 

Anno decisamente anomalo questo 2020.. ma nonostante tutti, anche in questo periodo di "chiusura" non abbiamo smesso di seminare, piantare, coltivare e far crescere in modo sano e naturale le nostre piantine da orto, i nostri fiori e le piante aromatiche

Ovviamente le nostre sementi sono sempre più delle
sementi riproducibili, antiche e non manipolate. Non utilizziamo
sementi super ibride, CMS, OGM o frutto di “genome editing”
Crediamo molto nell' importanza del seme, nella sua vitalità e
integrità.
METODO DI COLTIVAZIONE:
Utilizziamo terriccio biologico a cui aggiungiamo micorrizze e
leonardite

Ovviamente non facciamo uso di ORMONI e STIMOLANTI per la
crescita né NANIZZANTI
Per la coltivazione delle piantine non usiamo quindi alcun
prodotto di derivazione animale
LE NOVITA' 2020
Abbiamo messo in coltivazione delle tipologie di orticole e delle varietà che riteniamo interessanti, come: 
- la barbabietola dolce bianca(che si aggiunge a quelle gialle, rosa e rosse) 
- cavolo riccio russo
- coste colorate gialle e rosse
- pomodoro cuore rosa
- pomodoro cuore arancione
- peperoncino atzeco viola
-.. ma ci sarà anche qualche bella sorpresa...


PIANTINE IN COLTIVAZIONE
Il numero maggiore di varietà antiche, riproducibili e non
manipolate che stiamo sperimentando e proponendo è sicuramente
di pomodori.
Partendo dai "piccoli" ricordiamo:
gli uzielli (i pomodori piu' piccoli al mondo)
ciliegino giallo, verde e ciliegino nero (dolcissimi),
il "principe Borghese" (ciliegino a grappolo),
una dolcissima varietà di Sativa (zuckertraube)
e il "ciliegino blu"(bleu berry). Molto apprezzato il Ribesoides,
varietà molto rustica
Ottimo anche i datterini, sia i "tradizionali" che quelli a "peretto"
molto molto dolci e di facile coltivazione.
Aumentando la pezzatura del frutto, troviamo il famosi "cuor di
bue". E qui la scelta è ampia e variegata sia in termini di forma che
di sapore.
l più saporito e apprezzato è il "cuore di bue Rosa" (dal colore
rosa intenso e dal sapore dolce). Ottimi anche il "cuore
professore", il "cuore antico Nadia" e il "Pera".

Di pezzatura media degli ottimi pomodori "colorati"
dal Tangerin Gazzi (giallo arancio, polpa soda e capace di dare
una salsa strepitosa) al Green Zebra (verde), dal Nero di Crimea
(marrone) al pomodoro degli indiano Cherokee (il Cherokee
Purple) davvero squisito. Ma non mancano pomodori neri, viola,
arancioni e tigrati (il tingerella)
Passando alla forma "allungata" a farla da padroni due pezzi forti il
Nasone e il Piccin, ottimo sapore, resistenti e asciutti.
Molto bello anche il Nasone giallo o pomodoro banana
Infine i "pezzi grossi", pomodori dal frutto di grosse dimensioni:
Il Gigante, l'Abano, il Piombino
Le varietà proposte di peperone sono: corno di bue rosso e
giallo, il quadrato (rosso e giallo) il Cubo Orange (arancione) il
peperone oro e i frigitelli
Tra le varietà di peperoncino piccante abbiamo in coltivazione
L’Abanero (molto piccante) il pep.thailandese(mediamente
piccante) e tra i poco piccanti l’Aji rosso e il tondo da ripieno
Restando in ambito di solanacee, le melanzane particolari che
proponiamo sono la rossa di Etiopia, la bianca e la verde Oltre alle
classiche viola tonda, viola lunga e sfumata
Ampia anche la gamma di insalate, oltre alle più note Canasta e
Rossa di Trento, abbiamo anche due ottime varietà di Sativa: la
Saladin (iceberg) e la Laura, molto saporite e molto resistenti all'
"andare in seme". Abbiamo inoltre altre varietà di Sativa tipo a
foglia di quercia (rossa e verde, till e pasha)
CAVOLI Attualmente le varietà di cavolo cappuccio che stiamo
seminando sono varietà precoci (sia tonde che a cuore di bue)
Molto rustiche e saporite sono:
- Filderkraut dolci e a super punta
- Chateaurenard pezzatura medio piccola ma molto compatti e
saporiti

- Holsteiner cavolo tondo piatto
- il cavolo cappuccio a punta viola
- cavolo cappuccio tondo viola
Oltre ai cavoli proponiamo anche:
cavolfiore bianco,
broccoletti calabresi,
cavolo nero,
il cavolo rapa (selezione sativa 21),
il cavolo riccio, l
a verza precoce
Non possono mancare:
barbabietole rosse, rosa e gialle,
radicchi a palla rossi e variegati,
finocchi precoci,
prezzemolo comune e riccio
rucola
Vasta la gamma dei basilici. Ai tradizionali basilico ligure,
basilico da vaso. basilico greco, anche quest'anno proponiamo il
basilico limone, il basilico thai al sapore di anice, il basilico
cannella e il basilico violetto (ottimo per pesti colorati)
Molto ampia anche la gamma di zucchine:
Zucchino Nero di Milano, verde chiaro di Faenza, l Alberello
di Sarzana, la trombetta di Albenga, la tonda da ripieno
Oltre ai classici Cetrioli stiamo sperimentando il cetriolo dell"
Himalaya, l cetriolo serpente, e il cetriolo dei Maya.
Molto particolari il melone tigre dell'Armenia, il Rospo
mantovano e molti altri da varie forme e dimensioni
Non mancano nemmeno angurie (soprattutto la baby)
sedano da foglia e rapa
porri
varie tipologie di cipolle.
Bietola da taglio
coste a costa colorate e bianca
Infine i fiori utili per l'orto e quelli "mangiabili"
OVVIAMENTE LE PIANTINE SONO DI NOSTRA PRODUZIONE
Gran parte di queste piantine potranno essere identificate con un
marchio specifico che le identifica come “varietà antiche,
riproducibili e vitali

ABBIAMO INOLRE UNA VASTA GAMMA DI FIORI DA BALCONE E DA GIARDINO.. SEMPRE COLTIVATI IN BIOLOGICO

lunedì 2 marzo 2020

SI INIZIA!! semina 2020

Anche se fuori cadono fiocchi di neve .. qui, al calduccio, si
iniziano ad affidare i semi (riproducibili, non manipolati, antichi) alla Terra (con aggiunta di micorrize).. e.. grazie all'energia dei bimbi.. ecco che spuntano i primi germogli.. che aprono le loro foglioline al cielo..
Anche in questo 2020 le nostre sementi saranno sempre più delle
sementi riproducibili, antiche e non manipolate. Non utilizziamo
sementi super ibride, CMS, OGM NBT o frutto di “genome editing”
Crediamo molto nell' importanza del seme, nella sua vitalità e
integrità. Nella "memoria" che possiede e nella capacità che ha nel contenere in esso le potenzialità e le caratteristiche che avrà la pianta e i frutti che gererà
METODO DI COLTIVAZIONE:
Utilizziamo terriccio biologico a cui aggiungiamo micorrizze eleonardite
Ovviamente non facciamo uso di ORMONI e STIMOLANTI per la
crescita né NANIZZANTI
Per la coltivazione delle piantine non usiamo quindi alcun prodotto di derivazione animale.
Per la coltivazione delle nostre piantine utlizziamo e sperimentiamo: "acqua informata", microrganismi effettivi, alghe, energizzanti, argilla bianca e molto altro.....

domenica 16 giugno 2019

Gallina Moroseta

Per mantenere un orto in buon equilibrio, per tenere sotto controllo la presenza di molte larve e insetti terricoli è buona cosa far razzolare galline e polli
Una pratica molto usata un tempo ma che si è pian piano persa. Sarebbe invece molto importante che cio' si tornasse a fare, utilizzando magari varietà di galline molto rustiche e resistenti
Noi abbiamo scelto di far razzolare le GALLINE MOROSETA

IN QUESTO PERIODO ABBIAMO A DISPOSIZIONE GALLI E COPPIE DI GALLINE MOROSETA 
(per informazioni contattarci)

le nostre moroseta dormono sugli alberi all'aperto
 


le nostre moroseta sono covate e allevate da mamma chioccia

Le Galline Moroseta che abbiamo preferiscono dormire all'aperto, su un albero, anche d'inverno, quanto piove e nevica
Sono state tutte covate e allevate da mamma chioccia.
E' un ottima chioccia e si prende cura dei suoi piccoli
Hanno un carattere molto docile e sono molto adatte ai bambini, tutta da coccolare con le sue piume "pelose"
Inoltre le loro uovo contengono meno colesterolo esono ricche di vitamina D





domenica 17 febbraio 2019

piantine da orto biologiche da sementi antiche 2019


Anche se il gelo e ampie chiazze di neve dominano il paesaggio.. è ormai tempo di pensare alle semine
primaverili. In questi giorni stiamo selezionando le sementi e organizzando i tempi di semina



Ovviamente anche in questo 2019 le nostre sementi saranno sempre più delle sementi riproducibili, antiche e non manipolate. Non utilizziamo sementi super ibride, CMS, OGM o frutto di “genome editing”

Crediamo molto nell' importanza del seme, nella sua vitalità e integrità. Sementi non manipolate e selezionate per una agricoltura famigliare, biologica e che escluda la chimica di sintesi.





METODO DI COLTIVAZIONE:

Utilizziamo terriccio biologico a cui aggiungiamo micorrizze e leonardite

Ovviamente non facciamo uso di ORMONI e STIMOLANTI per la crescita né NANIZZANTI




Ricordiamo che la stragrande maggioranza delle piantine NON biologiche che si trovano sul mercato vengono concimate e trattate con prodotti chimici, con ormoni stimolanti per la crescita e con ormoni “nanizzanti”, prodotti consentiti ma molto criticati dato che a detta di molti interferiscono sul sistema endocrino.


Le nostre piantine crescono grazie a ACQUA (informata) e CALORE, attenzioni e cure. Utilizziamo solo macerati (per lo più di equiseto) e microrganismi effettivi



Per la coltivazione delle piantine non usiamo quindi alcun prodotto di derivazione animale





VARIETA': la scelta delle varietà da proporre è molto accurata e si basa su una attenta e continua sperimentazione e ricerca. Coltiviamo in vaso, in orto e in campo una serie di varietà, non manipolate, per capire quanto siano adatte alla coltivazione sana e sostenibile. Molto ricca la proposta di insalate, pomodori, cavoli, ma anche basilici, peperoni, peperoncini, ma non solo..





PIANTINE IN COLTIVAZIONE E IN SPERIMENTAZIONE:



Il numero maggiore di varietà antiche, riproducibili e non manipolate che stiamo sperimentando e proponendo è sicuramente di pomodori.



Partendo dai "piccoli" ricordiamo:

gli uzielli (i pomodori piu' piccoli al mondo)

ciliegino giallo, verde e ciliegino nero (dolcissimi),

il "principe Borghese" (ciliegino a grappolo),

una dolcissima varietà di Sativa (zuckertraube)

e il "ciliegino blu"(bleu berry). Molto apprezzato il Ribesoides, varietà molto rustica



Ottimo anche i datterini, sia i "tradizionali" che quelli a "peretto" molto molto dolci e di facile coltivazione.

Da provare anche i piccoli pomodori neri



Aumentando la pezzatura del frutto, troviamo il famosi "cuor di bue". E qui la scelta è ampia e variegata sia in termini di forma che di sapore.

l più saporito e apprezzato è il "cuore di bue Rosa" (dal colore rosa intenso e dal sapore dolce). Ottimi anche il "cuore professore", il "cuore antico Nadia" e il "Pera".




Di pezzatura media degli ottimi pomodori "colorati"

dal Tangerin Gazzi (giallo arancio, polpa soda e capace di dare una salsa strepitosa) al Green Zebra (verde), dal Nero di Crimea (marrone) al pomodoro degli indiano Cherokee (il Cherokee Purple) davvero squisito. Ma non mancano pomodori neri, viola, arancioni e
tigrati (il tingerella)



Passando alla forma "allungata" a farla da padroni due pezzi forti il Nasone e il Piccin, ottimo sapore, resistenti e asciutti.

Molto bello anche il Nasone giallo o pomodoro banana




Infine i "pezzi grossi", pomodori dal frutto di grosse dimensioni:

Il Gigante, l'Abano, il Piombino e il Belmonte tondo



Una gamma che si va via via sempre più popolandosi di nuove varietà dalle forme, dai colori e dai sapori sicuramente non banali

Grazie a una collaborazione con Sativa stiamo anche proponendo e sperimentando dei pomodori molto
resistenti e dai sapori decisi, per venire sempre piu' incontro alle esigenze di molte aziende che trovano sul mercato varietà che sono si produttive ma dal sapore insipido o "acquoso"



Per lo stesso motivo stiamo sperimentando alcune varietà di peperone. Tra quelle che proponiamo, ricordiamo il peperone corno di bue rosso e giallo, il quadrato (rosso e giallo) il Cubo Orange
(arancione) il peperone oro e i frigitelli
Vasta gamma di peperoncini piccanti e super piccanti



Restando in ambito di solanacee, le melanzane particolari che proponiamo sono la rossa di Etiopia, la bianca e la verde



Ampia anche la gamma di insalate, oltre alle più
note Canasta e Rossa di Trento, abbiamo anche due ottime varietà di Sativa: la Saladin (iceberg), la  Ovation, Baquii e Roxy molto saporite e molto resistenti all' "andare in seme". Abbiamo inoltre altre varietà di Sativa tipo iceberg e a foglia di quercia (rossa e verde, till e pasha)

Da provare le insalate di varietà antica a cespo rosso



Stesso discorso lo si puo' fare con i cavoli.
Attualmente le varietà di cavolo cappuccio che stiamo seminando sono varietà precoci (sia tonde che a cuore di bue) Molto rustiche e saporite sono:

-        Filderkraut dolci e a super punta

-        Chateaurenard pezzatura medio piccola ma molto compatti e saporiti

-       
Holsteiner cavolo tondo piatto

 Cavolo cappuccio rosso, anche a punta


Oltre ai cavoli proponiamo anche cavolfiori, broccoletti calabresi, cavolo nero, il cavolo rapa (selezione sativa 21), il cavolo riccio, la verza precoce



Non possono mancare:

barbabietole rosse, rosa e gialle,

radicchi a palla rossi e variegati,

finocchi precoci,

prezzemolo comune e riccio

rucola

Vasta la gamma dei basilici. Ai tradizionali basilico ligure, basilico da vaso. basilico greco, anche quest'anno proponiamo il basilico limone, il basilico thai al sapore di anice, il basilico cannella e il basilico violetto (ottimo per pesti colorati)



Molto ampia anche la gamma di zucchine:

Zucchino Nero di Milano, verde chiaro di Faenza, l Alberello di Sarzana, la trombetta di Albenga, la tonda da ripieno



Oltre ai classici Cetrioli stiamo sperimentando il cetriolo dell" Himalaya, l cetriolo serpente, e il cetriolo dei Maya.



Molto particolari il melone tigre dell'Armenia, il Rospo mantovano e molti altri da varie forme e dimensioni



Non mancano nemmeno angurie (soprattutto la baby) sedano, porri e varie tipologie di cipolle. Bietola da taglio e coste a costa colorate e bianca



Infine i fiori utili per l'orto e quelli "mangiabili"



OVVIAMENTE LE PIANTINE SONO DI NOSTRA PRODUZIONE

Tutte le varietà antiche, non manipolate e riproducibili possono essere certificate 


giovedì 3 gennaio 2019

Buona.. costruttiva speranza a tutte e tutti

cosa è cambiato da ieri?? .. nulla.. No, se osservi bene qualcosa è cambiato..
dal 21 dicembre (circa) in poi, i minuti, i secondi, in cui la luce illumina parti di giorno, di Terra, di sensazioni sono leggermente aumentati .. un qualcosa di impercettibile.. ma c'è un po' di più luce nei nostri giorni. Certo affermare ciò in una società in cui la "luce artificiale" (ma non solo la luce, ma anche il cibo, gli abiti, le sensazioni artificiali) la fa da padrona è un po' paradossale.
Ma è inutile negare che da sempre l'essere umano ha tratto da questo periodo dell'anno un qualcosa di speciale.. una SPERANZA. Un sentimento di rinascita.. di  ripartenza.. una speranza.
Una speranza che è nelle sensazioni più che nei fatti E' vero le "giornate si allungano" ma sono ancora ben dominate da gelo, freddo, neve,. Ci vorrà ancora molto affinché quella luce diventi calore capace di accarezzare la Terra e far germogliare alberi e semi. Ci vuole ancora molta speranza fino ad allora,.ma in questi giorni già si percepisce il sussurro della primavera.

Questo è ciò che noi desideriamo augurare a tutte e tutti coloro che passeranno di qua.. una buona e costruttiva speranza che sia il miglior nutrimento per ogni idea, sogno, cammino.. che pian piano germogli e cresca..

Una speranza che non è semplice attesa.. ma è momento importante di riflessione e costruzione.. guardando a cosa è stato il 2018 e pensando a come creare "terreno fertile" per il 2019
Il 2018 è stato un anno difficile per noi, a causa dei grossi danni provocati dal maltempo. Prima la forte grandinata di luglio e poi il vento devastante di fine ottobre. Molti i danni, ma molti anche i gesti di solidarietà e vicinanza, gesti che danno forza a continuare a non cedere ad avversità metereologiche e burocratiche

Ora i nostri terreni stanno riposando, ricoperti da una bella pacciamatura. Una coperta fatta con foglie, fieno, residui vegetali (non plastica) Noi nel frattempo stiamo valutando le prove sperimentali dello scorso anno fatto su pomodori, orticole legumi. Dati che ci servono per individuare le varietà da proporre in questo 2019. Ovviamente varietà riproducibili, non manipolate e vitali Capaci di produrre del buon cibo, sano e nutriente

Stiamo alimentando la speranza, con progetti e collaborazioni che consentano di costruire una rete di realtà, gruppi, coltivatori, associazioni, appassionati che hanno a cuore i SEMI che
condividono conoscenze, esperienze, idee e sementi, dando così vita a un "alternativa" rispetto a un agricoltura, a un coltivare fatto di ibridi, super ibridi, semi manipolati e chimica, pesticidi e ormoni mutogeni. 
Un alternativa da costruire assieme, passo dopo passo.. con passione, conoscenza e speranza

Siamo consapevoli che non ci sono ricette miracolistiche per costruire un alternativa valida a certi modelli di produzione o per incidere sui cosidetti "cambiamento climatici" ma siamo altresì convinti che qualcosa si possa fare.. assieme.. concretamente.. con passione.. conoscenza.. speranza